TOURISME HAUTE GARONNE VISITA DELLA DELEGAZIONE DI BREGENZ (AUSTRIA) Il programma presentato – pur mantenendo l’impostazione iniziale di carattere generale- ha subito alcune modifiche in base alla disponibilità delle strutture e quindi alle esigenze organizzative, nonché all’orario d’arrivo della delegazione ospite ed alla durata del soggiorno nel nostro comune. |
|
La serata è proseguita nell’Auditorium del Comune di Bergantino; l’ufficialità della stessa sancita dalla presenza tra gli ospiti del Presidente della Provincia di Rovigo e da un Rappresentante del Consiglio Provinciale ha trovato il suo momento più importante con i discorsi – preannunciati dagli inni nazionali – dello stesso Presidente della Provincia, dei Sindaci di Bregenz e di Bergantino e con lo scambio dei doni che sono sempre molto rappresentativi delle realtà locali unitamente al cesto di prodotti tipici.
Il sabato mattina la comitiva è stata accompagnata nella visita di alcuni importanti fabbriche locali legate al mondo della giostra e dello spettacolo viaggiante. Ai nostri ospiti sono state illustrate, dal Direttore del Locale Museo nazionale della Giostra e dello Spettacolo Popolare coadiuvato da un’interprete, le origini e l’evoluzione delle “macchine del divertimento” oggi conosciute in tutto il mondo grazie all’ingegno ed alla creatività di alcuni imprenditori bergantinesi
|
|
![]()
Nel pomeriggio, considerato il folto numero dei ragazzi della delegazione austriaca, è stato organizzato dalla Associazione Calcio di Bergantino “Un torneo di calcio” presso gli impianti sportivi del nostro Comune. La partecipazione del pubblico è stata importante ed il tifo veramente da grandi occasioni. La delegazione ospite, accompagnata da un gruppo di musicisti, si è fatta notare per il tifo simpaticamente rumoroso sottolineato da grancassa e trombone. Dopo il tradizionale scambio di gagliardetti il torneo ha avuto inizio e si è concluso con la vittoria della squadra locale. Alla fine tradizionale foto ricordo di gruppo con scambio di targhe a ricordo dell’evento. L’Amministrazione Comunale ha offerto a tutti i partecipanti pizza al taglio, pane e salame. |
|
![]() |
![]() |
La giornata è proseguita con la presentazione del gioco “laBErinto” edito dal Comune di Bergantino; gioco che tra storie vere, un po’ romanzate, avventure, enigmi e gialli induce il giocatore, attraverso indizi e domande, a scoprire chi ha assassinato il marinaio olandese Jan de Meer, approdato per caso a Bergantino.
Alla conclusione di questa intensa giornata si è tenuta la Serata di Gala presso l’Auditorium della Sede Municipale che ha visto una nutrita partecipazione di Bergantinesi sia al buffet, sia alla serata danzante animata da musiche e balli della tradizione austriaca. L’organizzazione aveva previsto tale manifestazione all’aperto; purtroppo un improvviso temporale estivo ci ha indotto a spostare la manifestazione nell’auditorium del Palazzo Municipale dove i nostri ospiti si sono dapprima esibiti il balli folkloristici austriaci coinvolgendo poi alcuni bergantinesi nelle danze. |
|
![]() |
![]() |
Alla domenica mattina la delegazione ha potuto passeggiare sulla sommità arginale del fiume Po, visitare alcune zone campestri particolari quali l’area del Canal Bianco, grosso canale artificiale costruito negli anni ’30 per la navigazione interna, e l’area golenale dove la comitiva tutta si è intrattenuta fino al tardo pomeriggio in allegra compagnia tra canti e balli gustando il pranzo all’aria aperta offerto dall’Amministrazione in collaborazione con la locale Pro Loco.
La giornata si è conclusa con spettacoli di animazione diversa che ha visto protagonisti gli stessi bergantinesi sia grandi che piccoli che hanno dato vita – in onore della delegazione austriaca – al “I Festival delle Meraviglie”. Lo spettacolo organizzato interamente dalla nostra gente sia per le coreografie dei balletti e delle scenette sia per la preparazione dei costumi ha avuto un buon successo tant’è che viene riproposto ad ogni estate. |
|
![]() |
![]() |
Pagina aggiornata il 06/06/2024